La Scuola memoria storica europea propone tre incontri seminariali di formazione sui seguenti temi:
1° incontro venerdì 27 maggio 2022 ore 18
presso la sala Africa, Missionari Comboniani, vicolo Pozzo 1 – Verona
il prof. Giuseppe Goisis
già docente ordinario di filosofia politica all’Università Ca’ Foscari di Venezia
sarà interrogato su Memoria e identità personale
2° incontro venerdì 10 Giugno 2022 ore 18
presso la sala Africa, Missionari Comboniani, vicolo Pozzo,1 – Verona
il prof. Carlo Parenti
già docente di Storia del Diritto Italiano
sarà interrogato su Memoria e comunità collettiva
3° incontro venerdì 23 settembre2022 ore 18.30
Corte dei libri e della musica “Gabrielli editori” –Via Cengia 67, San Pietro in Cariano (VR)
i professori Roberto Mancini
docente ordinario di Filosofia Teoretica all’Università di Macerata
ed Emilio Gabrielli
già docente di religione ed editore
saranno interrogati su Memoria e speranza (che si alimenta dalla memoria)
I temi che si affronteranno, propedeutici ed anticipatori di un prossimo ampio convegno che, ci auguriamo, possa essere di grande rilevanza e che sancirà l’avvio di una discussione italiana ed europea sulla memoria come base per una vita buona e socialmente rilevante, terranno conto della massima inclusività per tutti i partecipanti, affinché l’attività dell’associazione possa essere utile, nel suo proseguo, alla crescita personale e alla qualità della vita comune di tutti.
La coniugazione della parola memoria nei suoi vari aspetti, seppur non esaustivi in questa trilogia d’incontri, vorrà essere una forma di ripresa di un pensiero di comunità e di responsabilità personale.
La riflessione verterà, tra gli altri, sul rapporto tra oggettivo e soggettivo, sulla ricostruzione di tutti i processi della memoria, anche quelli fisici. Cercherà di far riferimento alla tradizione soggettivistica (spiritualista) e all’approccio oggettivistico (ma slegato dall’esperienza), senza dimenticare anche la dimensione sensoriale.
La memoria storica che soggiace ad ogni buona storiografia può diventare la miniera sorprendente di energia per l’oggi contribuendo a precisare mete e percorsi originali per raggiungerle. Nella realtà odierna, così in trasformazione e mutamento – ed in modo estremamente veloce e non sempre capibile –, occorre fermarsi e riprendere in mano se stessi sia come individui e sia come comunità.
INFORMAZIONI: Gli incontri sono gratuiti – Accesso previa iscrizione scrivendo a scuola@memoriastoricaeuropea.eu oppure telefonando al numero 045 7725543 o al cell. 3335266784 (Emilio Gabrielli, presidente della Scuola) e comunicando i seguenti dati: cognome nome, località residenza, telefono, mail
Durante gli incontri sarà possibile aderire all’associazione.
Per info: scuola@memoriastoricaeuropea.eu
